Counseling Pedagogico Clinico
Il Counseling Pedagogico Clinico è una particolare modalità di porsi di fronte all'altro per potergli offrire gli strumenti adatti alla riflessione.
Il Consulente pedagogico clinico, una volta venuto a conoscenza del disagio della persona in difficoltà, struttura dei percorsi di intervento volti a stimolarne la riflessione e la libera ricerca del proprio benessere e dell'armonia desiderata.
Alcune metodologie utilizzate sono, ad esempio:
- il REFLECTING: si tratta di un nuovo metodo di relazione che si basa principalmente sulla naturale capacità della persona di ascoltarsi e di riflettere su se stesso e sulle proprie problematiche. Questo tipo di intervento è indirizzato all'ascolto ed alla creazione di momenti idonei per la comprensione di sè, delle proprie scelte e del modo più adatto per superare le difficoltà in completa autonomia, senza l'intrusione di suggerimenti esterni. Non vengono proposte soluzioni preconfezionate ma viene dato un tempo ed uno spazio alla singola persona perchè trovi da sola il modo più consono per liberarsi dai propri limiti. L'individuo viene quindi aiutato e sollecitato alla riflessione, ad avvertire le proprie contraddizioni interne, ad assumersi la consapevolezza e la responsabilità delle motivazioni che determinano le proprie scelte.
- la MEDIAZIONE RELAZIONALE: si tratta di un intervento che mira alla riorganizzazione delle relazioni e alla risoluzione o attenuazione dei conflitti. Il pedagogista clinico, attraverso questo intervento, sollecita le riflessioni, favorisce nella persona lo sviluppo della disponibilità e della capacità di raccontarsi ed esprimersi al fine di chiarire i propri rapporti problematici e conflittuali e gestire al meglio la propria posizione in un determinato contesto.Il pedagogista ha il compito di guidare le parti in conflitto a comprendere il diverso significato che, per ognuna di loro, ha la situazione in atto. In questo modo si incoraggia un processo di trasformazione del conflitto in un'occasione di profonda consapevolezza. Viene offerta alle parti la possibilità di liberarsi dalle ombre del passato per ritrovare una propria dimensione nel presente in cui poter incontrare se stesso e l'altro. Le relazioni familiari o tra ruoli professionali, sociali e culturali possono essere chiarificate e supportate da un percorso di Mediazione che riesca a restituire la possibilità di un dialogo attraverso la riflessione e la costruzione congiunta di un nuovo accordo.