Menu principale:
Cos'è la Pedagogia Clinica?
La Pedagogia clinica è una scienza piuttosto recente, nata trent'anni fa da un complesso organico di conoscenze provenienti da diversi campi di studio e di ricerca, indirizzata al vasto panorama dei bisogni della persona umana, che cerca di soddisfarli attraverso modalità educative che siano in grado di stimolarne la abilità per riportarla ad un nuovo equilibrio psico-fisico e socio-relazionale.
Le sue radici sono molto antiche, essa ha ripreso il pensiero pedagogico e filosofico del passato e lo ha rielaborato; ha recuperato la metodologia e la scientificità diagnostico-clinica della Pedagogia Sperimentale, integrandola con strumenti e modalità attuali, con interventi di previsione, verifica e comprensione delle situazioni problematiche e dei disagi al fine di rilevare le potenzialità delle persone che chiedono un aiuto educativo e di stimolarne il percorso verso una situazione di benessere.
L'intervento pedagogico clinico si propone di dare un aiuto globale alla persona attraverso un approccio OLISTICO, tenendo conto della complessità di ogni essere umano, rispettandone l'individualità, accogliendone i problemi, i limiti ed i disagi, ma soprattutto aiutando ogni singola persona a prendere consapevolezza delle proprie risorse e potenzialità al fine di farla evolvere verso una situazione di benessere psico-fisico.
Si tratta di un intervento "non direttivo" in cui non vengono dati consigli nè vengono imposte regole, valori o norme comportamentali.
L'interevento è strutturato attraverso un ascolto empatico basato su un profondo rispetto e sulla comprensione delle problematiche espresse liberamente dalle persone.
E' un intervento EDUCATIVO nel senso etimologico del termine (dal latino ex ducere: tirare fuori, fare emergere) che si propone di aiutare le persone ad intraprendere un cammino di conoscenza e di crescita personale e a farne emergere le potenzialità, le capacità ed i bisogni.
La Pedagogia Clinica parte dal presupposto che ogni persona possiede dentro se stessa le capacità per trovare la soluzione più adatta per superare le proprie difficoltà ma, a volte, necessita di un aiuto esterno, serio e professionale, per liberarsi dagli ostacoli che non gli permettono di godere di una vita serena.
Il termine "Clinico" non indica un intervento sanitario, nè tantomeno rivolto esclusivamente alla patologia, ma si connota come un'azione umana di aiuto alla persona ed indica l'abilità, durante una relazione empatica, di creare interventi preventivi ed educativi finalizzati.
E' un termine che indica lo studio, l'analisi, la diagnosi e la progettazione di un intervento diretto alla singolare e complessa individualità delle persone, dei gruppi e delle situazioni.
La Pedagogia Clinica è una scienza che trova il suo fulcro fondamentale nel sostegno al prossimo, è una pedagogia incisiva, reale che con la sua concretezza e funzionalità è capace di giungere ad un positivo miglioramento del vissuto delle persone.
"LA PEDAGOGIA CLINICA,
ATTRAVERSO L'ASCOLTO EMPATICO,
PARTE DALLA COMPRENSIONE DEL DISAGIO
PER GIUNGERE AD AIUTARE LE SINGOLE PERSONE
A COMPIERE IL PROPRIO PERCORSO INDIVIDUALE
LAVORANDO SULLE LORO POTENZIALITA' ."