Studio ARCHE'


Vai ai contenuti

Menu principale:


Pagina 14

A chi si rivolge?

Il Pedagogista Clinico rivolge il proprio intervento di "aiuto" a PERSONE DI OGNI ETA' :

BAMBINI/ADOLESCENTI
GIOVANI/ADULTI
ANZIANI
COPPIE
GENITORI

A tutte quelle persone che si trovano a dover affrontare particolari momenti di disagio o situazioni difficoltose che non permettono il sereno svolgimento della loro vita quotidiana.
L'aiuto che viene dato è volto ad incrementare e/o ripristinare le prestazioni individuali, accrescendo le capacità personali di adattamento rispetto al cambiamento che necessariamente ogni singolo individuo si trova a dover affrontare nel corso della propria esistenza.
La persona, nella nostra società, è sottoposta continuamente a nuovi stimoli, a situazioni stressanti, ad eventi critici che tendono a destabilizzarne l'equilibrio psico-fisico. Di fronte a certe difficoltà ci si può sentire impotenti, inadeguati ed incapaci di affrontarle.
Spesso si ha quindi bisogno di un luogo, di uno spazio fisico e mentale in cui poter riflettere su se stessi, in cui poter essere ascoltati ed aiutati a potenziare gli strumenti necessari ad affrontare le difficoltà quotidiane e le situazioni impreviste che il corso dell'esistenza ci pone di fronte.
Il Pedagogista Clinico, nell'ambito della relazione educativa che instaura, aiuta le persone a trovare un proprio equilibrio che sia funzionale al fine di procede nel proprio cammino in modo armonico.




"...L'ESISTENZA DI OGNI PERSONA
E' CARATTERIZZATA
DA UNA CONTINUA EVOLUZIONE
CHE COMPORTA LA CAPACITA'
DI SAPERSI ADATTARE...


...ALLE NUOVE
SITUAZIONI DI VITA,
DAL PUNTO DI VISTA
MENTALE, FISICO E RELAZIONALE..."


Ambiti di intervento:


Rispetto alle
persone in età evolutiva l'intervento Pedagogico Clinico è indirizzato sia alla sfera cognitiva:

  • ritardi evolutivi
  • difficoltà di apprendimento
  • dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia
  • difficoltà organizzative e progettuali
  • difficoltà mnestiche
  • scarsa attenzione e concentrazione
  • balbuzie
  • difficoltà espressivo-linguistiche...


che a quella
affettivo-relazionale:

  • aggressività
  • difficoltà di comunicazione
  • iperattività
  • bassa autostima
  • stati depressivi
  • stati d'ansia
  • demotivazione
  • mutismo
  • enuresi/encopresi
  • difficoltà relazionali in famiglia o nel gruppo dei pari...


Inoltre vengono progettati
laboratori/atelier educativi di gruppo, da attuarsi presso le scuole di ogni ordine e grado, relativi a:

  • prevenzione del disagio
  • prevenzione della dispersione scolastica
  • supporto al disagio adolescenziale
  • percorsi educativi per persone con handicap
  • attività espressivo/creative
  • percorsi di psicomotricità
  • attività di pre-lettura e pre-scrittura
  • itinerari di educazione affettiva e sessuale
  • itinerari di educazione alimentare
  • sportelli di ascolto empatico...


Le
persone adulte si trovano spesso a dover affrontare innumerevoli richieste che provengono sia dall'ambiente di vita che dalla propria interiorità. Rispetto a loro la Pedagogia Clinica può dare un supporto in numerosi ambiti, come ad esempio:

  • counseling pedagogico clinico
  • consulenza di coppia
  • interventi di mediazione familiare
  • disturbi alimentari
  • difficoltà relazionali
  • sostegno alla genitorialità
  • stati di tensione, stress e affaticamento psico-fisico
  • disturbi del sonno
  • stati depressivi e d'ansia
  • problemi legati all'attività lavorativa
  • orientamento professionale...


La persona anziana si trova a dover affrontare un particolare periodo della propria vita in cui si verificano cambiamenti molto profondi: il pensionamento, il lutto per la perdita di una persona cara, il cambiamento fisico del proprio corpo, le difficoltà mnestiche, il cambiamento del proprio ambiente di vita a causa di un ricovero in struttura sanitaria...sono tutte situazione che pongono la persona di fronte alla necessità di dover accettare i propri mutamenti e di dover ricostruire nuovi equilibri, nuove relazioni familiari e sociali.
L'intervento Pedagogico Clinico in questi casi può aiutare la persona anziana a recuperare all'interno di sè le energie e le risorse necessarie per affrontare il cambiamento del proprio mondo interno ed esterno, per sentirsi ancora una persona che esiste, per percepirsi, nonostante gli acciacchi, importante e capace di superare le sfide della vita.
Questo percorso è possibile dando alla persona anziana la possibilità di esprimersi attraverso l'uso di diversi linguaggi (verbale, musicale, artistico, non verbale...), di ripercorrere la propria storia personale, attraverso percorsi autobiografici e metodologie di recupero mnestico, che diano uno sbocco positivo verso un futuro possibile, di percepirsi ancora capaci di svolgere semplici azioni quotidiane...

Altri
AMBITI DI INTERVENTO del Pedagogista Clinico sono:

  • Attività di CONSULENZA agli insegnanti al fine di individuare precocemente i possibili disturbi degli alunni e valutare le modalità di intervento più adeguate sia dal punto di vista comunicativo-relazionale che su quello pedagogico-didattico.
  • Attività di PROGETTAZIONE di itinerari educativi di aggiornamento e formazione per il personale scolastico, gli operatori sociali, gli educatori di enti pubblici e privati.


Home Page | Pedagogia Clinica | Servizi | Metodi e Tecniche | Dettagli Personali | Contatti | Mappa del sito


Studio Archè - Via Stazione n°3 - Fara Novarese (NO) - cap 28073 - tel/fax 0321-829647 - cell. 3396671833 | dr.ssa@danielapanigoni.it

Torna ai contenuti | Torna al menu